L'8 marzo a Monteiasi (ta) con l'Anteas

L'8 marzo a Monteiasi (ta) con l'Anteas

16/03/2017

ANTEAS MONTEIASI CELEBRA LA 10^ EDIZIONE DELLA

“GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA”

 

Mercoledì 8 marzo 2017, presso l'aula consiliare “C. Caretta”, con il Patrocinio del Comune, l'Anteas, tramite il suo coordinamento Donne, in collaborazione con la Fnp/Cisl, ha tenuto una conferenza dibattito sul tema: “Non solo protagoniste per un giorno, ma per la vita”.

L'incontro si è concentrato sulle problematiche femminili. Le professioniste che si sono succedute nei vari interventi, oltre a spiegare ed approfondire le varie tematiche a loro affidate, hanno proposto alcune soluzioni che dovrebbero essere adottate per poter dire - un domani non troppo lontano, si spera - che la donna ha finalmente raggiunto una posizione nella società consona alla parità di genere.

I lavori sono stati aperti dal Presidente dell'Anteas Monteiasi, il quale dopo aver  doverosamente salutato le relatrici e gli astanti, ha illustrato, brevemente i progetti in cantiere, soffermandosi, in modo particolare, su un'iniziativa da rivolgere ai giovani in età scolare dedicata alla memoria di due importanti figure dell'Anteas Monteiasi. Tutto ciò è utile per ascoltare ed educare i nostri ragazzi al fine di fare in modo che in un prossimo futuro ci sia un valido ricambio generazionale.

A questo primo intervento è seguito il saluto del Sindaco Nunzio Grottoli, il quale ha messo in risalto l'opera meritevole svolta dall'Anteas nei confronti di tutta la comunità locale.

Gli interventi sono proseguiti con la riflessione della Coordinatrice Donne Anteas di Monteiasi, Ada Guida, la quale ha precisato il ruolo del coordinamento, nel contesto della comunit,à che spazia dal servizio di volontariato ad iniziative di solidarietà.  

E' seguito poi l'intervento della Coordinatrice donne di Monteiasi, la pittrice Giusy Ancora. Intervento, questo, che si è concentrato sulle varie difficoltà riscontrate dalle donne ad acquisire posti di responsabilità anche in ruoli decisionali. In Italia solo il 5% delle donne ricopre posizioni apicali.  

Sono stati anche illustrati dei progetti proposti durante la Giornata internazionale sulla violenza alle donne. Ci sono state proposte di collaborazione con Anteas per avviare qualsiasi tipo d'iniziativa a favore delle donne, affermando anche che sarebbe utile iniziare a coinvolgere la forza giovanile.

La neo Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Monteiasi, Natascia Santoro, ha detto che metterà tutto l'impegno possibile per dar voce a tutte le donne che non riescono ad averla, facendo sì che la donna ottenga rispetto e dignità. Occorre creare collaborazione nell'ambito associativo e cercare di avere stima e fiducia di genere. Ha detto la Santoro. Saper ascoltare, dialogare, aiutarsi, potrà portare in futuro ad ottenere una certa parità e, si potrà parlare, finalmente, di uguaglianza di genere e, non più di sesso debole.

I lavori sono stati chiusi dalla sig.ra Maria Antonietta Brigida, vice Presidente del C.S.V. di Taranto. La dirigente del C.S.V. si è detta entusiasta di essere ospite dell'Anteas e in particolare a Monteiasi, luogo di lotte delle donne per l'affermazione dei diritti nel lavoro agricolo, per il riconoscimento sul lavoro della maternità e per il certosino e copioso lavoro di volontariato. Il tema dato alla serata, ha sottolineato Maria Antonietta Brigida, è stato molto pertinente, in quanto l'ipocrisia maschile, pone l'8 marzo come l'unico giorno da dedicare alle donne, per poi ritornare alle origini nei restanti 364 giorni. Pertanto occorre impegnarsi a tutti i livelli, incominciando dall'associazionismo, dedicarsi al volontariato solidale, che pone in essere la cultura del dialogo nell'affrontare serenamente i problemi dell'aggregazione sociale. Occorre che le associazioni non siano costituite nella maggioranza da donne, come attualmente avviene, che certamente ne testimonia la forza, l'impegno e il sacrificio che la donna ha più dell'uomo, ma bisogna incentivare una maggior presenza maschile, che permetterà di avere, finalmente una visione univoca della società.

Inoltre, come diceva nel suo intervento di apertura il Presidente Anteas, Rosario Cometa, occorre partire dalle fondamenta della società, cioè dai giovani, sin dall'età scolare, per modificare radicalmente la cultura della società moderna. A tal riguardo, occorre, oltre a sottolineare che il C.S.V. ha lanciato il Progetto “Giovani in volo”, che la vice presidente del C.S.V. si è detta pronta a sposare il Progetto scolare che l'Anteas di Monteiasi ha in cantiere.

Prima di concludere è doveroso elogiare la Coordinatrice della serata, la sig.ra Anna Maria Monteleone, referente Telethon per Monteiasi. Dopo una breve e qualificata introduzione della serata, ha esposto il suo pensiero riguardo l'attuale situazione femminile, ricordando l'origine delle lotte. Sul finale, ha voluto ringraziare l'Associazione, per averle dato l'opportunità di coordinare la serata. Il Presidente, infine, oltre a ringraziare le relatrici per aver accettato e dato lustro al Progetto Donna, ha, con il Direttivo, fatto un omaggio floreale con dedica su pergamena. Inoltre, ha portato il suo personale augurio insieme a tutti i presenti di buon compleanno alla Socia Rosaria Ciura, donandole pergamena e fiori.  

La serata ha avuto un epilogo danzante con piccolo rinfresco e un dono di una piantina di primule consegnata a tutte le donne presenti.