Corso di italiano per giovani migranti

Un progetto interculturale e intergenerazionale a cura di Anteas Taranto

Corso di italiano per giovani migranti

23/01/2018

COMUNICATO STAMPA

 

                       CORSO DI ALFABETIZZAZIONE DI ITALIANO

 

L'ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le EAttive per la Solidarietà), promossa dalla FNP CISL, con sede a Taranto in Corso Umberto I n.144, visto il successo che l'iniziativa ha riscosso negli  anni scorsi,  ha deciso anche quest'anno di riaprire le sue porte ai minori migranti, accolti  dalla Cooperativa Nuova Airone, gestita da Anna Abbracciavento, riproponendo un corso di alfabetizzazione di italiano, finalizzato all'integrazione ed al rapporto intergenerazionale previsto dallo Statuto e al quale l' associazione tiene particolarmente.

Come evidenziano i dati dei più recenti monitoraggi, all'arrivo in Italia la maggioranza degli immigrati non conosce la lingua e, generalmente, la acquisiscono in modo spontaneo in relazione alle opportunità lavorative, sociali e culturali che via via incontrano. Affinché ciò avvenga è fondamentale che il luogo d'apprendimento divenga essenzialmente un luogo d'incontro e di scambio interculturale, nel quale le lingue e le storie di ciascuno possano essere riconosciute e valorizzate e il nuovo codice sia una componente pregnante ed affettiva di una identità plurale.

Pertanto, promuovere l'apprendimento della lingua italiana costituisce uno snodo fondamentale nel processo d'integrazione, perché permette di sostenere lo sviluppo delle potenzialità personali e contemporaneamente consente di contribuire a prevenire i conflitti e i comportamenti a rischio che possono minare il processo di integrazione sociale.
Il corso, sempre in collaborazione con il CPIA (Centro Permanente Istruzione Adulti) di Taranto, diretto dalla Professoressa Patrizia Capobianco, mira non solo a far acquisire o potenziare i primi rudimenti della lingua italiana, necessari e per conseguire la prima certificazione delle competenze linguistiche (presso il CPIA), ma anche per l'integrazione dei ragazzi con i fruitori dell'ANTEAS, che abitualmente frequentano la sede.

Infatti, i corsi che si tengono in sede consentono ai soci, così come accaduto negli anni scorsi, di interagire con i ragazzi creando con loro un clima affettivo e di interscambio, che consente di  annullare le barriere linguistiche e i pregiudizi nei confronti di chi non si conosce e  proviene da altre culture.

Il corso, di cinquanta ore nelle giornate del martedì e giovedì dalle ore 9,30 alle 12,00, sarà tenuto, dalla Dottoressa Paola Soldano e coordinato dalla Dirigente Scolastica in quiescenza, Professoressa Ida Iannelli, Vice Presidente ANTEAS.

 

                                                                                       Ida Iannelli