Quarto e la sua storia

a cura di Alfonso Coppola

Quarto e la sua storia

20/06/2022

Quarto Flegreo e la sua storia.

Al quarto miglio dell'antica via Campana, che dal porto di Pozzuoli dirama verso Capua e verso Roma, si trova Quarto, una cittadina che andrebbe conosciuta.

Sulla costa ci sono le famose isole di Ischia e Procida poi, tra suggestivi promontori, seni e golfi, Capo Miseno e Nisida, Pozzuoli, Baia e Bacoli, il lago Miseno, il lago d'Averno, e il lago del Fusaro con la casina vanvitelliana ... Più avanti, a mano e mano che ci inoltriamo verso l'interno, troviamo territori ancora inesplorati, eppure meritevoli di una scoperta, perchè ci sono monumenti romani, una "mansio",  stazione di posta per il cambio dei cavalli rimasta intatta dall'epoca romana, antiche masserie, e poi la campagna, vigneti, frutteti, la famosa "mela annurca", gloria della Campania...

E' questo il senso del lavoro, la riscoperta di un territorio che l'Anteas di Quarto, guidata da Alfonso Coppola, sta intraprendendo da tempo, con un'opera di valorizzazione che parte dalle scuole, dal coinvolgimento degli alunni nell'adottare alcuni monumenti dimenticati e abbandonati. E chissà se i circuiti turistici un giorno, anche grazie a iniziative come questa, potranno percorrere Quarto e il suo territorio.

Per saperne di più, scarica il PDF della piccola ma pregevole guida, accompagnata da  foto a colori, dell'Anteas di Quarto.

Allegati
 

quarto.pdf