18/12/2018
L'ANTEAS DI TARANTO partecipa al ” LABORATORIO INCLUSIVO” DELL' L'ISTITUTO PROFESSIONALE CABRINI
Verrà avviato nei prossimi giorni il progetto “INCLUDIASMOCI” che prevede varie attività manipolative da realizzarsi nel LABORATORIO INCLUSIVO.
Gli alunni dell'Istituto professionale Cabrini di Taranto si avvarranno della collaborazione di volontari dell'Anteas per la realizzazione di vari manufatti.
Attraverso attività laboratoriali di cucito , tessitura, maglia e uncinetto i volontari Anteas intenderanno trasferire competenze e attitudini che potranno stimolare creatività nei giovani coinvolti.
Il progetto sarà diretto agli alunni con bisogni educativi speciali che dall'esperienza di alternanza scuola lavoro, trarranno benefici effetti ai fini dell'inclusione sociale e dell'assiduità alla frequenza scolastica.
Con questa iniziativa si intende avviare un percorso volto alla valorizzazione delle differenze, all'inclusione, all'integrazione, alla socializzazione e all'acquisizione di competenze spendibili sia nella vita quotidiana che nella formazione di una personalità in grado di sviluppare diversi gradi di autonomia.
Il percorso sarà attivato a Gennaio 2019 con cadenza bisettimanale, sarà rivolto a circa 15 alunni e terminerà a Maggio.
Mazza Elvira
L'ANTEAS DI TARANTO partecipa al ” LABORATORIO INCLUSIVO” DELL' L'ISTITUTO PROFESSIONALE CABRINI
Verrà avviato nei prossimi giorni il progetto “INCLUDIAMOCI” che prevede varie attività manipolative da realizzarsi nel LABORATORIO INCLUSIVO.
Gli alunni dell'Istituto professionale Cabrini di Taranto si avvarranno della collaborazione di volontari dell'Anteas per la realizzazione di vari manufatti.
Attraverso attività laboratoriali di cucito , tessitura, maglia e uncinetto i volontari Anteas intenderanno trasferire competenze e attitudini che potranno stimolare creatività nei giovani coinvolti.
Il progetto sarà diretto agli alunni con bisogni educativi speciali che dall'esperienza di alternanza scuola lavoro, trarranno benefici effetti ai fini dell'inclusione sociale e dell'assiduità alla frequenza scolastica.
Con questa iniziativa si intende avviare un percorso volto alla valorizzazione delle differenze, all'inclusione, all'integrazione, alla socializzazione e all'acquisizione di competenze spendibili sia nella vita quotidiana che nella formazione di una personalità in grado di sviluppare diversi gradi di autonomia.
Il percorso sarà attivato a Gennaio 2019 con cadenza bisettimanale, sarà rivolto a circa 15 alunni e terminerà a Maggio.
Mazza Elvira