La Pet Therapy è una terapia “dolce”, basata sull'interazione uomo-animale; è ormai conosciuta da tutti e sfrutta le capacità rasserenanti e rassicuranti di determinati animali domestici per creare un supporto, un'integrazione ed un elemento motivante alle terapie mediche e neuro-psicologiche.
Questa terapia viene anche utilizzata per la riabilitazione psico-fisica e in generale per il miglioramento della qualità della vita.
I benefici che si possono ottenere sono molteplici: la Pet Therapy rilassa la mente e il corpo delle persone liberandole dallo stress e dal dolore fisico, diminuisce l'ansia e l'affaticamento psicologico, libera la mente e il corpo dagli stati negativi della depressione regalando serenità psichica.
Inoltre aiuta a ritrovare il buonumore dando gioia e benessere e favorendo la socializzazione, infine migliora l'apprendimento incoraggiando la comunicazione.
Anteas Savona pienamente convinta dell'importanza di questa terapia, ha già avviato sperimentalmente con ottimi risultati questa attività per la parte AAA presso le case di riposo di Cengio, Calizzano ed Altare, dove si sono svolti incontri con un amico a quattro zampe, il tutto gestito in collaborazione con un'associazione idonea e qualificata nel settore.
Gli effetti riscontrati sono stati molto positivi, il contatto e la compagnia del cane hanno coinvolto gli ospiti delle Case di Riposo, mettendoli di buon umore, anche con persone che sono restie a parlare con gli altri .
La Pet Therapy ha ovviamente bisogno di avere una continuità nel tempo, da qui l'esigenza di un progetto che abbia una sua sostenibilità economica.
Pertanto sono anche prevedibili una serie di iniziative che servano a diffonderne la conoscenza e nel contempo recuperare risorse.
Con queste finalità insieme al circolo fotografico” La Mela Verde” di Mallare e un gruppo di ragazzi del liceo Calasanzio di Carcare, occupati nel progetto con Anteas dell'alternanza Scuola – Lavoro organizzata nel Centro Polifunzionale di Carcare è stato realizzato un concorso fotografico dal titolo “Sincera Amicizia”.
Il tema è stato appunto la “Sincera Amicizia” tra le persone e i propri amici Animali (qualsiasi specie), interpretata liberamente, sia dal punto di vista creativo, sia da quello dei mezzi usati, tramite immagini di visi, ma anche gesti, espressioni e momenti di vita quotidiana.
Le risorse ottenute saranno tutte utilizzate per organizzare l' attività della Pet Therapy oltre che una quota che sarà destinata dalle risorse recuperate dal 5 x 1000 destinato ad ANTEAS.
Attività previste dal progetto
E' intenzione quindi del Comune di Cairo (soggetto capofila per il distretto)-la Regione Liguria, Anteas, il Distretto di Cairo attuare un progetto che coinvolga tutta la Valle Bormida per tutte le case di riposo e per singoli soggetti individuati dal Distretto Socio Sanitario.
Essenziale per darne una grande rilevanza è il coinvolgimento e il sostegno della Regione Liguria a supporto di un'iniziativa che potrebbe essere la sperimentazione su un'intera area.
Tre sono le linee su cui intendiamo muoverci:
1. Ampliare da subito questa attività nella Val Bormida già iniziata con ottimi risultati con un programma che preveda attività da Aprile a Novembre con associazioni che abbiano già i requisiti e l'esperienza richiesta;
2. Preparare e realizzare un corso per allargare la platea di valbormidesi che volessero intraprendere la Pet Therapy a partire dalla prima fase Attività Assistita con Animali;
La riuscita di questo corso è di particolare importanza perché il doversi rivolgere a persone non della zona aumenta di molto i costi e riduce la possibilità degli interventi possibili.
3. Un convegno di alto livello che spieghi i grandi benefici che questa attività apporta.